© 2006 Fondazione Corrente
Menu
Fondazione Corrente
La cultura degli anni Trenta - Conferenza

La cultura degli anni Trenta: Palermo

Martedì 12 Febbraio 1991
Relatori: Tutti Consolo Vincenzo

Continua il ciclo dedicato agli anni ‘30 con Vincenzo Consolo, che si concentra qui sul rapporto tra cultura e politica a Palermo.

Nel 1924 si ha l’ultimo tentativo pubblico di opposizione al fascismo, che impose una nuova classe dirigente espressione del ceto medio impiegatizio.

Lo scontro con la mafia per i giochi di potere nel territorio fu immediato, ma la vittoria del fascismo portò alle dimissioni ed al silenzio dei suoi oppositori.

Gli anni di Gentile e del fascismo registrano una Palermo noiosa dal punto di vista culturale, eccezion fatta per il “gruppo dei quattro” di cui fece parte anche Guttuso, che con la mostra “Mistica dell’Europa” alla Galleria il Milione di Milano si imposero come i pittori più consapevoli e “indiavolati” della Sicilia.

Segue un dibattito in cui interviene anche Mario Spinella con un aneddoto personale riguardante il ministro Gentile.

 

La registrazione si sente bene ma risulta interrotta a ridosso della fine.

<